Cosa succede nel secondo volume di The Sandman 2, l’attesissimo finale della serie Netflix: trama, anticipazioni e cosa rivelano i fumetti di Neil Gaiman.

The Sandman 2 secondo volume: cosa succede nel finale della serie Netflix

La seconda parte della seconda stagione di The Sandman arriverà su Netflix entro la fine di luglio 2025, e segnerà la conclusione ufficiale dell’acclamata serie tratta dai fumetti di Neil Gaiman.

Dopo aver adattato La stagione delle nebbie, Brevi vite e alcuni racconti stand alone, gli ultimi episodi porteranno in scena gli eventi dei volumi Le eumenidi e La veglia, tra i più emotivamente intensi dell’intera saga. Lo showrunner ha dichiarato a Tudum, a proposito di The Sandman 2:

Questa stagione racconta di come Sogno debba accettare la responsabilità per la sua arroganza, per la sua ignoranza e per i suoi sentimenti — che nemmeno ammette di provare. Ma, prima o poi, tutti dobbiamo fare i conti con il fatto che le difficoltà che affrontiamo sono spesso create da noi stessi. Ora Sogno deve capire cosa fare a riguardo.

Trama secondo volume The Sandman 2: le linee narrative principali

Come mostrato anche dal teaser trailer di The Sandman 2 seconda parte, i nuovi episodi approfondiranno le conseguenze delle azioni di Morfeo (Tom Sturridge), sempre più solo e in conflitto con il proprio ruolo, dopo l’uccisione del figlio Orfeo, che ha rotto una regola sacra degli Eternimai spargere sangue di famiglia.

Questo atto scatena le Furie, pronte a vendicarsi ponendo fine all’esistenza di Sogno e mettendo in pericolo il suo regno, come punizione per il crimine commesso. Le divinità si avvalgono anche Lyta Hall, convinta che Sogno abbia rapito il figlio Daniel. Nella descrizione del già citato teaser trailer, infatti, leggiamo:

Quando le Furie trasformano una madre afflitta dal dolore in uno strumento di vendetta, il loro potere combinato mette in pericolo sia il regno di Morfeo che la sua stessa vita.

Nel frattempo, gli Eterni saranno protagonisti di tensioni crescenti. Il senso di colpa di Sogno, le fratture familiari e le regole infrante porteranno a un inevitabile scontro cosmico.

Le eumenidi e la tragedia finale: cosa aspettarsi

Il secondo volume di The Sandman 2, infatti, include l’adattamento de Le eumenidi (The Kindly Ones), volume che rappresenta un vero punto di rottura per il protagonista.

Le Furie verranno scatenate da una serie di eventi tragici che metteranno a rischio l’intero Regno del Sogno. Saranno proprio le conseguenze delle azioni di Morfeo, in parte legate alla sua relazione con Lyta Hall, a scatenare il caos. Come nei fumetti, ci si aspetta un epilogo drammatico ma coerente con la poetica di Gaiman.

Il ruolo de La vveglia nel finale di The Sandman 2

Nel secondo volume di The Sandman 2, una parte significativa della narrazione dovrebbe essere ispirata anche a La Veglia (The Wake), decimo volume della saga a fumetti di Neil Gaiman. Questo arco narrativo rappresenta il commiato al personaggio di Morfeo, offrendo un racconto solenne e riflessivo dopo gli eventi drammatici de Le eumenidi. La serie dovrebbe adattare questo momento, esplorando il lutto, l’eredità e la trasformazione di alcuni Eterni.

Un addio coerente con la visione di Neil Gaiman

Come già riportato, la seconda stagione è stata pensata sin dall’inizio come capitolo finale, e Gaiman ha supervisionato ogni scelta narrativa per garantire fedeltà al materiale originale.

Anche se alcune libertà visive o di ambientazione sono state prese (come nel caso del personaggio di Nada), l’arco narrativo rimarrà fedele al fumetto. L’obiettivo è offrire agli spettatori una conclusione potente, emotiva e coerente, chiudendo degnamente il cerchio iniziato nella prima stagione.

In conclusione, la seconda parte di The Sandman 2 rappresenterà la fine definitiva della serie Netflix, come confermato dagli showrunner. Sarà un capitolo finale ricco di significato, dolore, redenzione e trasformazione. I fan del fumetto possono aspettarsi un adattamento rispettoso, mentre i nuovi spettatori vivranno un viaggio narrativo epico e profondamente umano.