Udienza privata nei Palazzi Apostolici: Andrea Iervolino e Al Pacino diventano i primi protagonisti del cinema hollywoodiano a incontrare Papa Leo XIV. Dialogo su cinema, fede e pace mondiale.

Città del Vaticano – Hollywood entra ufficialmente in Vaticano. In un evento che ha fatto il giro del mondo, il produttore cinematografico Andrea Iervolino, volto di spicco dell’industria internazionale, e l’attore premio Oscar Al Pacino sono stati ricevuti in udienza privata da Papa Leo XIV. Si tratta del primo incontro nella storia tra il nuovo Pontefice e rappresentanti di Hollywood.

L’appuntamento, tenutosi nei suggestivi Palazzi Apostolici, ha avuto un valore altamente simbolico. Papa Leo XIV ha sottolineato l’importanza del cinema come linguaggio universale, capace di promuovere valori di solidarietà, pace e riflessione spirituale.

Andrea Iervolino, già definito dalla stampa americana come il produttore indipendente numero uno di Hollywood, ha dichiarato:

“Questo incontro resterà per sempre nel mio cuore. Papa Leo XIV ha una visione straordinaria di pace, famiglia e innovazione. Anche Al Pacino ha detto che per lui è stata un’esperienza straordinaria”.

Non è la prima volta che Iervolino lega il suo percorso professionale alla storia del papato. Nel 2017 produsse “Beyond the Sun”, primo film in assoluto con la partecipazione di un Papa – Francesco – nel ruolo di se stesso.

La visita al Vaticano si è svolta durante le riprese a Roma di “Maserati: The Brothers”, film biografico internazionale dedicato alla leggendaria famiglia dell’automobilismo italiano. L’opera segna un nuovo capitolo della collaborazione tra Iervolino e Pacino, iniziata con “Il Mercante di Venezia” e proseguita con “The Humbling”, premiato a Venezia con il Mimmo Rotella Award.

Con una carriera iniziata a soli 15 anni e un percorso che lo ha portato a essere riconosciuto come ambasciatore culturale globale, Andrea Iervolino consolida il suo ruolo di figura-ponte tra Hollywood, Vaticano e cultura internazionale.