Un appuntamento speciale unisce artisti straordinari, pubblico curioso e un viaggio sonoro ricco di emozioni pensato per ampliare la scena culturale e valorizzare l’energia dei giovani interpreti

La Fondazione Sincronìa Musica Arte Bellezza annuncia per sabato 22 novembre alle 20.15 un nuovo incontro artistico di grande rilievo, proponendo infatti un recital violinistico dal titolo “La Bellezza salverà il mondo”, terza tappa dell’intensa stagione concertistica 2025-2026, in programma all’Auditorium Due Pini in via Riccardo Zandonai 2 a Roma.
L’evento nasce dalla collaborazione con BIOS Benefit e permette quindi al pubblico di ascoltare la giovane musicista giapponese Natsuho Murata, artista pluripremiata che raggiungerà Roma direttamente dal suo Paese d’origine. Questa presenza internazionale arricchisce enormemente la serata.

Un gruppo di giovani musicisti arricchisce la scena dell’evento

Il recital che vede protagonista Natsuho Murata coinvolge anche quattro talenti italiani che si distinguono per freschezza e preparazione: Alessandro Simoni al pianoforte, Lorenzo Ruzzu al violino, Arianna Santorsola alla viola e Alice Romano al violoncello, tutti formati nei percorsi avanzati promossi da Sincronìa.
Il programma comprende musiche di Haydn, Ysaÿe, Ravel e Čajkovskij, offrendo un itinerario sonoro articolato e coinvolgente che permette agli ascoltatori di immergersi in atmosfere raffinate e ricche di sfumature. Il repertorio mira a creare un’esperienza musicale intensa e suggestiva.

Un progetto che sostiene la musica da camera e i nuovi talenti

La selezione musicale valorizza la musica da camera e alcune delle pagine più significative del repertorio per violino solo, creando un percorso pensato per esaltare la bravura degli interpreti e avvicinare alla musica anche un pubblico eterogeneo.
L’iniziativa si inserisce nella missione della Fondazione Sincronìa Musica Arte Bellezza, che sostiene la cultura musicale attraverso concerti, attività formative e progetti in continua crescita, con un’attenzione speciale per la città di Roma e i suoi spazi culturali.

Una visione artistica che unisce generazioni e nuovi linguaggi

Sincronìa Musica promuove l’avvicinamento alla grande tradizione strumentale con percorsi formativi, masterclass e appuntamenti concertistici che stimolano la crescita dei musicisti emergenti.
La collaborazione con realtà come BIOS Benefit rafforza il ruolo educativo della fondazione, favorendo una contaminazione viva tra linguaggi diversi e valorizzando il contributo delle nuove generazioni.

Un dialogo sonoro che crea emozione e connessione con il pubblico

La serata del 22 novembre propone un incontro ricco di energia tra artisti con esperienze differenti: il violino di Natsuho Murata si intreccia con gli altri strumenti creando un dialogo musicale dinamico e ricco di sfumature.
La violinista giapponese ottiene riconoscimenti importanti, distinguendosi al Concorso Internazionale Tibor Junior in Svizzera, collaborando con la Moscow Virtuosi Orchestra e con la Tokyo Symphony Orchestra, e conquistando il primo premio al Concorso Internazionale Il Piccolo Violino Magico.
Fin dall’età di tre anni, Natsuho Murata coltiva il proprio percorso musicale e sviluppa una sensibilità interpretativa che conquista pubblico e critica.

La presenza di Simoni, Ruzzu, Santorsola e Romano arricchisce ulteriormente il valore artistico dell’appuntamento, ampliando lo sguardo sulla musica cameristica europea e offrendo spazio prezioso ai giovani italiani. Il programma mira a coinvolgere ogni ascoltatore con momenti intensi e profondamente evocativi.

L’evento romano rappresenta un tassello centrale del progetto annuale della Fondazione Sincronìa Musica Arte Bellezza, dedicato alla diffusione della musica classica nei luoghi culturali della capitale, creando occasioni di incontro aperte a tutti coloro che desiderano vivere un’esperienza sonora accogliente, viva e partecipata.

“La musica trasforma ogni istante in un’emozione che unisce le persone”

A cura di Nora Taylor