
Alice in Borderland 2, la spiegazione del finale
Come finisce Alice in Borderland 2, la spiegazione del finale con spoiler e riassunto della stagione, in vista dell’uscita della terza
Come finisce Alice in Borderland 2
La stagione 2 di Alice in Borderland ha debuttato su Netflix a dicembre 2022, regalando agli spettatori otto episodi carichi di tensione, colpi di scena e rivelazioni inaspettate. Ma come si conclude davvero il secondo capitolo della serie ispirata al manga di Haro Aso? E cosa nasconde il misterioso Joker mostrato nell’ultima scena? Scopriamo la spiegazione del finale, in vista della terza stagione in uscita il 25 settembre 2025.
Dove eravamo rimasti: la sfida delle carte con figura
Dopo aver superato i giochi numerici nella prima stagione, Arisu, Usagi e gli altri sopravvissuti si ritrovano ad affrontare le carte con le figure, ovvero i boss finali di Borderland. Ogni sfida è diversa e spietata: si inizia con il Re di Fiori, in un gioco di squadra contro Kyuma e la sua gang, che costa la vita a Tatta.
Chishiya affronta il Fante di Cuori in un duello psicologico, mentre Arisu e Usagi si misurano con la Regina di Picche, riuscendo a superare anche questo ostacolo. Il gruppo si compatta per sfidare il nemico più letale di tutti: il Re di Picche, un cecchino armato fino ai denti che semina morte fino all’ultimo.
Il confronto con la Regina di Cuori e l’illusione della realtà
Il culmine della stagione è rappresentato dallo scontro finale con Mira, la Regina di Cuori. Ma il gioco che propone è tutt’altro che fisico: si tratta di una partita di croquet che nasconde una battaglia mentale. Mira manipola Arisu, sfruttando il suo dolore e il suo senso di colpa per convincerlo che tutto ciò che ha vissuto non è reale, ma il frutto di un crollo psicologico dopo la morte dei suoi amici.
Quando Mira gli offre una pillola per “uscire” dal presunto delirio, è Usagi a riportarlo alla realtà. Il loro legame, costruito attraverso dolore e speranza, è più forte delle menzogne di Mira. Arisu rifiuta la pillola e sceglie Usagi, provocando in Mira una reazione inattesa: si arrende e termina il gioco.
La scelta finale: restare o andarsene
Dopo la sconfitta della Regina di Cuori, i superstiti hanno una scelta: restare a Borderland o tornare nel loro mondo. Solo Banda e Yaba decidono di restare. Gli altri scelgono di tornare alla vita reale, anche se nessuno ricorderà cosa è accaduto.
Ma è proprio qui che la serie mostra le sue carte più sorprendenti: ciò che abbiamo visto non era un gioco, bensì un’esperienza tra la vita e la morte.
Spiegazione del finale di Alice in Borderland 2
Il finale ci riporta al momento esatto in cui tutto è cominciato: una pioggia di fuochi d’artificio su Shibuya, che in realtà erano frammenti di un meteorite che ha colpito la città. Molti sono morti all’istante, tra cui Karube e Chōta. Altri, come Arisu, Usagi, Chishiya, Kuina, Niragi, Aguni, Rizuna e Heiya, sono sopravvissuti, ma per pochi secondi sono stati clinicamente morti.
Durante quel limbo tra vita e morte, le loro menti hanno vissuto l’esperienza nella Borderland, un mondo sospeso dove solo i più forti o i più determinati potevano tornare.
Nelle ultime scene, li vediamo tutti svegliarsi negli ospedali: Heiya ha perso una gamba, Chishiya e Niragi giacciono feriti, Kuina affronta di nuovo i suoi genitori, e Aguni e Rizuna si riprendono lentamente. Arisu e Usagi si rincontrano davanti a un distributore automatico, inconsapevoli del loro passato condiviso… eppure qualcosa tra loro resta. Una scintilla. Un legame.
Il mistero del Joker: un nuovo inizio?
Proprio negli ultimi secondi dell’episodio, la telecamera indugia su un tavolino coperto da carte da gioco. Una folata di vento le spazza via tutte… tranne una: il Joker.
Cosa significa? Che Borderland non è solo un sogno o un’allucinazione? Che c’è ancora una carta da giocare?
Il Joker, per definizione, è la carta jolly, l’elemento imprevedibile, la chiave di qualcosa che sfugge al controllo. Potrebbe rappresentare una nuova minaccia, oppure un collegamento tra i due mondi. Oppure ancora, essere la personificazione di chi tiene davvero le fila di tutto.
Ma con la carta del Joker ancora sul tavolo, è chiaro che il gioco non è finito. La stagione 3, in arrivo il 25 settembre 2025, promette di esplorare proprio questo mistero.