Su Netflix e al cinema è in arrivo Frankenstein di Guillermo del Toro: uscita, cast, trama del film.

Uscita Frankenstein al cinema e su Netflix

Il maestro del fantastico Guillermo del Toro, premio Oscar per La forma dell’acqua, porta finalmente sullo schermo il suo attesissimo progetto: Frankenstein. Il film, prodotto da Netflix, avrà un’uscita speciale nelle sale a partire dal 17 ottobre 2025, per poi debuttare in streaming in tutto il mondo il 7 novembre 2025.

Questa doppia distribuzione è una sorpresa per i fan: inizialmente sembrava che il film sarebbe stato solo su piattaforma, ma le pressioni del pubblico e l’entusiasmo del regista hanno convinto Netflix a garantire anche una finestra cinematografica esclusiva di tre settimane.

La trama: la vera visione del romanzo di Mary Shelley

Il film si propone come uno degli adattamenti più fedeli mai realizzati del capolavoro di Mary Shelley. Del Toro non si limita al mito popolare del mostro, ma intende recuperare parti spesso trascurate della storia, come la cornice narrativa al Polo Nord.

La sinossi ufficiale recita:

“Il regista premio Oscar Guillermo del Toro adatta il classico racconto di Mary Shelley su Victor Frankenstein, uno scienziato brillante ma egocentrico che dà vita a una creatura in un mostruoso esperimento che alla fine porta alla rovina sia del creatore che della sua tragica creazione.”

Cast stellare per Frankenstein

Il film vanta un cast eccezionale guidato da Oscar Isaac, che interpreta Victor Frankenstein. Al suo fianco:

  • Jacob Elordi come la Creatura
  • Mia Goth in un ruolo centrale di cui si sa ancora poco
  • Felix Kammerer, rivelazione di Niente di nuovo sul fronte occidentale
  • David Bradley e Lars Mikkelsen
  • il giovane Christian Convery
  • due giganti del cinema internazionale, Charles Dance e Christoph Waltz

Un ensemble che unisce star affermate e nuovi talenti, perfetto per dare nuova vita al mito.

Perché questo Frankenstein è diverso dagli altri

Il romanzo di Mary Shelley è stato adattato decine di volte, ma secondo Del Toro “nessuno ha mai realizzato veramente il libro”. Il regista ha spiegato come il senso di isolamento e alienazione raccontato dall’autrice rispecchi la sua stessa visione artistica:

Frankenstein per me è l’apice di tutto. Sogno di poter realizzare il più grande Frankenstein di sempre.

Con il suo stile visionario, tra gotico e poesia, Del Toro promette di consegnare al pubblico un adattamento fedele ma anche profondamente personale, capace di parlare al presente.