Le indagini di Lolita Lobosco è una delle fiction più amate del panorama televisivo italiano, non solo per la trama avvincente e l’interpretazione di Luisa Ranieri, ma anche per le splendide location che fanno da sfondo alle avventure del vicequestore pugliese. Ma dove è stata girata Lolita Lobosco? Quali sono i luoghi iconici che hanno reso unica l’ambientazione della serie? In questo articolo, scopriremo insieme una delle curiosità più interessanti, ovvero le location mozzafiato che hanno trasformato Bari e altre splendide città della Puglia in veri e propri protagonisti della fiction di successo.

Bari Vecchia: il cuore pulsante della fiction

La serie “Le indagini di Lolita Lobosco” è ambientata principalmente a Bari, con un focus particolare su Bari Vecchia, il quartiere storico della città. Qui, tra i vicoli stretti e le piazzette caratteristiche, si respira l’autenticità della vita pugliese. Come riportato da Italy for Movies, la casa di Lolita si trova in Piazza dell’Odegitria, dominata dalla maestosa Cattedrale di San Sabino.

Luoghi simbolo di Bari tra le location di Lolita Lobosco

Oltre a Bari Vecchia, la fiction ha valorizzato altri luoghi iconici della città:

  • Lungomare Nazario Sauro: scelto come sfondo per le passeggiate e le riflessioni di Lolita.
  • Teatro Kursaal Santalucia: una delle location inedite introdotte nella terza stagione.
  • Palazzo della Città Metropolitana: utilizzato per le riprese degli interni della Questura.

Le bellezze della Puglia nel racconto televisivo

La produzione ha scelto di estendere le riprese anche ad altre località pugliesi, offrendo agli spettatori panorami mozzafiato:

  • Monopoli: con il suo centro storico e Palazzo Palmieri, che nella fiction rappresenta l’ingresso della Questura.
  • Polignano a Mare: in particolare la frazione di San Vito, con l’abbazia omonima che ha fatto da sfondo ad alcune scene suggestive.
  • Fasano: dove si trova la Masseria Trotta, trasformata nella fiction nell’agriturismo gestito da Nunzia e Carmela.
  • Conversano: con il Castello Marchione, utilizzato per alcune riprese della terza stagione.

Le location di Lolita Lobosco: un impatto positivo sul turismo locale

La scelta di ambientare la serie in Puglia ha avuto un risvolto positivo sul turismo della regione. Come sottolineato da SiViaggia, molti fan della fiction hanno deciso di visitare i luoghi resi celebri dalla serie, contribuendo alla valorizzazione del territorio.

Le location di “Le indagini di Lolita Lobosco” non sono solo scenari, ma veri e propri protagonisti che arricchiscono la narrazione, offrendo agli spettatori un’immersione autentica nella cultura e nelle bellezze della Puglia.