Harry Potter, Chris Columbus perplesso sul nuovo Hagrid della serie HBO

Il reboot televisivo di Harry Potter, attualmente in produzione per HBO e atteso nel 2027, continua a far discutere. Questa volta a esprimere un’opinione è Chris Columbus, il regista che ha portato sul grande schermo i primi due capitoli della saga: La pietra filosofale (2001) e La camera dei segreti (2002).

Ospite del podcast The Rest Is Entertainment, Chris Columbus ha raccontato le sue impressioni dopo aver visto le prime immagini di Nick Frost nei panni di Hagrid, ruolo reso immortale dal compianto Robbie Coltrane. “Ho visto quelle foto e [Nick Frost] indossa praticamente lo stesso costume che abbiamo creato all’epoca. Una parte di me si è chiesta: che senso ha? Mi aspettavo qualcosa di diverso, invece sembra tutto identico”.

Il regista ha definito la sensazione un misto tra orgoglio e straniamento: da un lato è “lusinghiero” vedere ripreso il design originale, dall’altro è come vivere un déjà vu.

Chris Columbus ha ribadito di non provare gelosia per il progetto: “Non tornerò mai a lavorare nel mondo di Potter. Ho dato tutto nei primi film e ne sono fiero. Ora vado avanti”. Tuttavia, ha ammesso che rivedere Hagrid senza Coltrane gli provoca sentimenti contrastanti: “Io e Robbie eravamo molto legati. È strano, quasi surreale”.

Dal canto suo, Nick Frost ha assicurato che la sua interpretazione non sarà una copia carbone di Coltrane: “Rispetterò l’eredità del personaggio, ma voglio mostrare sfumature nuove. Hagrid per me è un gigante affettuoso, divertente e un po’ smarrito. La forza della serie sarà poter esplorare più a fondo la sua complessità”.

Se i film diretti da Chris Columbushanno dovuto sacrificare alcune parti delle opere di J.K. Rowling, la serie HBO avrà invece il vantaggio di dedicare un’intera stagione a ciascun libro. Vedremo quindi approfondite sottotrame e personaggi secondari mai visti al cinema? Sicuramente i Potterhead lo sperano.

La serie di Harry Potter della HBO è attualmente in produzione e il suo debutto è previsto per il 2027.