Tutto su Dario Aita: età, formazione, ruoli principali da L’Allieva a Un Professore 3, vita privata e profili social dell’attore italiano.

Biografia di Dario Aita: età e altezza

Dario Aita è nato a Palermo il 25 gennaio 1987. È quindi del segno dell’Acquario e nel 2025 ha compiuto 38 anni. Cresciuto in Sicilia, ha mantenuto un forte legame con la sua terra d’origine. Nonostante il suo lavoro lo porti spesso tra Roma, Torino e Milano, Palermo resta per lui un punto di riferimento affettivo e culturale.

Alto circa 1 metro e 80, Dario Aita ha un fisico asciutto e longilineo. I suoi tratti sono riconoscibili: occhi scuri, sguardo intenso, lineamenti marcati. Un volto che si presta bene tanto al teatro classico quanto alla fiction contemporanea, e che è diventato familiare al grande pubblico proprio grazie alla TV.

Ha un fratello maggiore, Emmanuele Aita, anche lui attore teatrale e cinematografico, con cui condivide la passione per la recitazione. L’arte, dunque, è una presenza costante nella sua famiglia, che ha sempre sostenuto il suo percorso.

Dopo aver frequentato il liceo classico “Giovanni Meli”, Dario Aita si trasferisce al Nord per seguire la sua vocazione artistica e si forma come attore presso la prestigiosa Scuola di Recitazione del Teatro Stabile di Genova, dove si diploma nel 2011.

Qui studia con grandi nomi del teatro italiano e si specializza in recitazione classica e contemporanea, imparando a gestire testi complessi e a calarsi in ruoli molto diversi tra loro. Questa solida formazione teatrale, unita a un talento naturale e a una notevole presenza scenica, gli apre le porte del mondo dello spettacolo.

I primi passi nel teatro e sul set

Entrato nel mondo del teatro nel 2009 con Fortuna e sfortuna del nome… e altri spettacoli, Dario Aita ha affinato la sua presenza scenica in classici come Il mercante di Venezia e La bisbetica domata. Il passaggio al cinema e alla televisione avviene presto: nel 2009 debutta nel film La prima linea e l’anno seguente nella fiction Il segreto dell’acqua.

Carriera: ruoli principali e progetti recenti

La svolta arriva nel 2016: interpreta Arthur Malcomess ne L’Allieva per 23 episodi. Nella fiction con Alessadra Mastronardi e Lino Guanciale, Arthur è figlio del direttore dell’Istituto e poi interesse romantico della protagonista Alice.

Successivamente Dario Aita partecipa a La mafia uccide solo d’estate, Don Matteo e a serie come Noi (remake italiano di This is Us) e La legge di Lidia Poët. Al cinema, appare in Caffè, Il giorno e la notte e Parthenope di Paolo Sorrentino (2024).

Debutto in Un Professore 3

Nel 2025 entra poi a far parte del cast della stagione 3 di Un Professore, nei panni di un nuovo insegnante di fisica, professore di fisica del Liceo Leonardo Da Vinci, Leone Rocci, al fianco di Alessandro Gassman, Claudia Pandolfi, Nicolas Maupas e Damiano Gavino.

Vita privata di Dario Aita: compagna e figlia

Nonostante sia sempre stato molto riservato riguardo alla propria vita privata, Dario Aita ha condiviso negli ultimi anni alcuni aspetti del suo mondo più intimo. L’attore è sentimentalmente legato all’attrice Elena Gigliotti, con la quale forma una coppia solida da ormai oltre dieci anni. I due si sono conosciuti nell’ambiente teatrale e, pur non essendo particolarmente inclini alla mondanità, sono molto affiatati anche sul piano artistico.

Nel 2024, Dario ed Elena sono diventati genitori di una bambina. Pur mantenendo il massimo riserbo sul nome e l’identità della figlia, Aita ha espresso più volte quanto la paternità lo abbia arricchito e cambiato, sia come uomo che come interprete. Non risultano relazioni ufficiali precedenti alla storia con Elena Gigliotti, né gossip di rilievo associati al suo nome.

Social media: come seguire Dario Aita online

Dario Aita è attivo principalmente su Instagram, dove è seguito da migliaia di fan che apprezzano la sua autenticità e il suo stile comunicativo misurato. Il suo profilo ufficiale è @dario_el_hombre, ed è lì che condivide scatti di scena, momenti dal backstage, letture, riflessioni personali e raramente immagini della sua famiglia, sempre trattate con estrema delicatezza.

A differenza di molti altri attori, non è presente su TikTok né su Twitter/X, e non utilizza i social in modo commerciale o ossessivo. Il suo è un uso quasi “poetico” del mezzo, fatto di immagini spesso in bianco e nero, citazioni letterarie e piccoli frammenti del suo mondo interiore.

Tra i contenuti più frequenti troviamo:

  • foto dai set delle serie TV o dei film a cui prende parte;
  • immagini teatrali, prove e locandine;
  • momenti quotidiani immersi nella natura o nel silenzio domestico;
  • riflessioni sui personaggi che interpreta e sulle tematiche affrontate nel suo lavoro.