
La Lucida Follia: Anselma dell’Olio onora il regista Marco Ferreri a Venezia
Anselma dell’Olio celebra il maestro Marco Ferreri presentando il film La Lucida Follia al prossimo Festival del Cinema di Venezia.…
Anselma dell’Olio celebra il maestro Marco Ferreri presentando il film La Lucida Follia al prossimo Festival del Cinema di Venezia.
Il film La lucida follia di Marco Ferreri (pellicola restaurata) sarà in concorso alla Biennale del cinema di Venezia, che inizierà il 30 agosto in Laguna. La pellicola sarà inserita nella sezione Classici – documentari sul cinema e sarà presentato in anteprima mondiale. Si tratta di un vero e proprio gioiellino di Anselma dell’Olio, che per Marco Ferreri è stata attrice in Ciao Maschio, ed è prodotto da Nicoletta Ercole e Mauro Cappelloni con la collaborazione di Riccardo Di Pasquale (della Fenix Entertainment). Per le due case di produzione si tratta insomma di un grande riconoscimento professionale.
Di cosa parla questo film? Un critico cinematografico e una costumista ricordano la personalità di Marco Ferreri: regista e genio dell’arte. Il documentario in fase conclusiva di post produzione racchiuse film, interviste, vita da set ma anche interviste a chi ha lavorato con Ferreri, tra tutti Roberto Benigni che per il regista ha scritto una poesia.
Ma chi era Marco Ferreri?
Nato a Milano nel ’28 da una famiglia della provincia meneghina, all’età di circa vent’anni tentò l’esperimento editoriale della rivista Documento mensile con la collaborazione di Riccardo Ghione. Parallelamente si dedicò al cinema, realizzando un documentario su Visconti e lavorando anche come comparsa per Lattuada (Il cappotto, La spiaggia) prima di partire alla volta di altri scenari europei. Visitò la Francia, la Spagna, e qui realizzò alcuni lungometraggi con il collega Rafael Azcona (El pisito, Los Chicos, El cochecito). Forte della fama crescente rientrò nel suo paese, proseguendo così con altrettanto successo la carriera di regista e sceneggiatore.
Fra i principali riconoscimenti ottenuti durante la sua vita, si annoverano anche sei Nastri d’Argento, due David di Donatello, due Orsi d’Argento al Festival di Berlino e, nel 1978, il Gran Premio della giuria al Festival di Cannes.
Ferreri è stato inoltre rinomato produttore delle sue pellicole, e persino scenografo.