Cinema e Celebrity | Home | News e anticipazioni
“Mamma, ho perso l’aereo” compie 35 anni e torna al cinema
Dal 4 al 10 dicembre Mamma, ho perso l’aereo, il cult natalizio più amato degli anni Novanta riconquista il grande…
Dal 4 al 10 dicembre Mamma, ho perso l’aereo, il cult natalizio più amato degli anni Novanta riconquista il grande schermo in versione 4K. Per festeggiare in grande stile
Sono passati trentacinque anni da quando un bambino di otto anni con un sorrisetto diabolico e un talento innato per l’ingegneria delle trappole ha cambiato per sempre il modo di vivere il Natale al cinema. Era il novembre del 1990 quando a Chicago si accendeva per la prima volta lo schermo su Kevin McCallister. E da allora niente è più stato lo stesso. Ora Mamma, ho perso l’aereo torna nei cinema italiani dal 4 al 10 dicembre, grazie a Nexo Studios, in una versione 4K più spettacolare che mai.
Per vedere Mamma, ho perso l’aereo il dress code è obbligatorio
Ma c’è una novità che rende questa reunion ancora più speciale: ogni fan è ufficialmente invitato a presentarsi in sala con il proprio maglione natalizio più assurdo, più kitsch, più “ma davvero l’hai comprato?”. Quello con le renne che si illuminano. Quello con Babbo Natale che fa l’occhiolino. Quello che la nonna ha lavorato a maglia nel 1987 e che nessuno ha mai avuto il coraggio di buttare. Perché ogni cinema si trasforma in un set fotografico dove scattare il proprio Christmas Portrait accanto al poster celebrativo del film. L’idea è semplice quanto geniale: trasformare la sala in una gigantesca cartolina di Natale dove tutti, ma proprio tutti, possono sentirsi parte della famiglia McCallister. Solo che stavolta nessuno viene dimenticato a casa.
Su Spotify è già Natale
Per chi non riesce ad aspettare il 4 dicembre Nexo Studios ha pensato a una playlist natalizia su Spotify che scandisce i giorni fino all’uscita. Una compilation delle colonne sonore più amate dei film delle feste, realizzata in collaborazione con ArteSettima, che serve sia a scaldare l’atmosfera che a preparare gli animi. Perché sì, le note che accompagnano Kevin nella sua avventura casalinga meritano di essere ascoltate in loop almeno fino a gennaio.

Il Natale in anteprima? Si festeggia il 30 novembre
Intanto domenica 30 novembre alle 11 del mattino Milano e Roma iniziano ufficialmente le celebrazioni. Come? Con due anteprime esclusive all’UCI Bicocca e al The Space Parco de Medici che hanno tutto il sapore di una vera e propria festa. Allestimenti a tema, angoli dedicati ai ritratti natalizi, gadget e sorprese che renderanno l’esperienza ancora più indimenticabile. L’invito è chiaro: fare colazione, indossare il maglione giusto e presentarsi con un po’ di anticipo. Le prevendite per Milano e Roma sono già aperte, e considerando l’hype che circonda questa operazione nostalgia a tempo di jingle bells, conviene muoversi in fretta.
Perché Mamma, ho perso l’aereo è già leggenda
Diretto da Chris Columbus e scritto da John Hughes, Mamma, ho perso l’aereo è stato un campione d’incassi mondiale. Candidato a due Oscar e due Golden Globes, è diventato uno dei simboli assoluti del Natale. Merito della brillante interpretazione di Macaulay Culkin, che da quel momento è diventato una star planetaria nei panni di Kevin. Piccolo genio delle trappole e stratega spietato quando si tratta di difendere casa sua dai ladri più maldestri della storia del cinema, Kevin è anche un bambino che scopre cosa significa sentirsi soli, cosa vuol dire la famiglia e perché, a volte, anche il vicino più scontroso può nasconde un cuore grande.
La trama che tutti conoscono (ma che vale la pena rivedere)
Kevin McCallister viene accidentalmente lasciato a casa da solo mentre tutta la sua famiglia parte per le vacanze natalizie a Parigi. Mamma, ho perso l’aereo inizia così. E all’inizio, per quel piccoletto bellissimo, è il paradiso: pizza a colazione, gelato a cena, film vietati e salti sul letto dei genitori. Ma quando i due ladri Harry e Marv decidono che quella casa è il bersaglio perfetto per un colpo natalizio, Kevin deve difendere il suo territorio. E lo fa con una serie di trappole che sono entrate nell’immaginario collettivo. Quali? Colla sui gradini, chiodi sparsi ovunque, ferri da stiro che cadono dall’alto, pistole giocattolo, fiamme ossidriche e tutto quello che un bambino di otto anni con troppo tempo libero e zero supervisione può escogitare. Il risultato è un crescendo di gag che hanno fatto ridere generazioni intere di spettatori,
Le prevendite sono già aperte
Dal 4 al 10 dicembre, dunque, i cinema italiani (l’elenco completo delle sale è disponibile sul sito di Nexo Studios) si trasformano in templi della nostalgia natalizia. Le prevendite sono aperte già dal 10 novembre, esattamente 35 anni dopo la prima proiezione a Chicago. Un cerchio che si chiude e che, allo stesso tempo, si riapre per accogliere nuovi fan.
[-]