Scopriamo come finisce la prima stagione de L’Allieva: ecco trama, colpi di scena e significato dell’episodio finale.

Resoconto degli eventi principali della prima stagione

La prima stagione de L’Allieva ha conquistato il pubblico di Rai 1 con casi medico-legali avvincenti e un triangolo sentimentale molto articolato. Nel finale, intitolato “Quello che non so di te”, le vicende professionali e amorose di Alice Allevi trovano una svolta definitiva. Prima di dedicarci all’ultimo episodio, ripercorriamo l’intero capitolo di esordio.

La storia racconta l’inizio del percorso professionale e umano di Alice Allevi, interpretata da Alessandra Mastronardi, una giovane e brillante neolaureata in medicina con il sogno di diventare un medico legale. Tra esitazioni, difficoltà e nuove scoperte, Alice viene accolta come specializzanda presso l’Istituto di Medicina Legale di Roma, dove si confronta con casi complessi e talvolta traumatici, ma anche con la propria emotività, ancora acerba.

Al centro della narrazione c’è anche il suo rapporto con il dottor Claudio Conforti (Lino Guanciale), suo affascinante e carismatico tutor, noto per il carattere duro e schivo, ma anche per la sua competenza e determinazione. Fin dall’inizio si instaura tra loro una tensione ambigua e coinvolgente, fatta di battibecchi, sguardi e silenzi carichi di sottintesi. Claudio rappresenta tutto ciò che Alice vorrebbe essere: sicuro di sé, brillante e rispettato.

Parallelamente, Alice vive anche una relazione sentimentale con Arthur Malcomess (Dario Aita), giovane reporter e figlio del direttore dell’Istituto. Il rapporto tra i due è altalenante, complicato dalla distanza e dai continui viaggi di Arthur, ma anche dalla crescente attrazione di Alice per Claudio.

La stagione è costellata di casi medico-legali che diventano metafora delle sue insicurezze e del suo bisogno di affermarsi. Ogni indagine porta Alice più vicina alla sua vocazione, ma anche più consapevole dei suoi sentimenti. Sul piano personale, affronta la gelosia per Ambra (Martina Stella), collega e “rivale” in amore, il dolore della perdita, la scoperta del tradimento e il coraggio di scegliere da sé cosa desidera davvero.

Come finisce la prima stagione de L’Allieva: cosa succede nel finale

L’episodio finale si apre con Alice che, dopo una lunga riflessione, decide di rinunciare alla borsa di studio per Parigi: un gesto importante che segna la sua scelta definitiva di restare a Roma con Claudio. Subito dopo, i due vengono chiamati a indagare sul caso apparentemente di suicidio di una giovane donna trans.

Parallelamente, emergono novità su un altro triangolo romantico: Lara, amica di Alice, confida alla specializzanda la fine della sua relazione con Marco, che le ha rivelato di essere gay. Alice, tuttavia, intuisce subito che la rottura dipende dalla sua ancora viva attrazione per Yukino e cerca di fare da Cupido.

La svolta del caso arriva poi quando il vicequestore informa Alice e Claudio che si sospetta un omicidio, non un suicidio, e che padre e fratello della vittima avrebbero avuto una massiccia lite con lei. Alice ottiene il permesso di condurre in autonomia l’autopsia, mettendo in luce peli di cane sul corpo che legano la morte a uno degli inquilini dell’edificio.

Claudio regala un libro di poesie ad Alice per augurarle buone vacanze. La Alimondi, però, le fa credere che il libro che Claudio le ha regalato è lo stesso per tutte. Lei quindi glielo restituisce, ma lui le spiega che non è così. I due finiscono per litigare e Claudio scopre che Alice e Arthur si sono lasciati.

Un momento di forte tensione si presenta quando il Supremo comunica ad Alice il tentato suicidio di Cordelia, per cui la ragazza è costretta a contattare Arthur. Quest’ultimo, alla fine, sulle scale dell’Istituto si scusa con lei e gli chiede di seguirlo a Parigi. La giovane ha bisogno di tempo. Arthur la lascia sola ed è allora che si presenta Claudio che le confessa di voler stare con lei.