Un viaggio multisensoriale sotto l’Acquario di Genova: un’esperienza ludica, educativa e coinvolgente per tutta la famiglia

Un’esperienza sensoriale a portata di mano

La Città dei Bambini e dei Ragazzi è il primo experience museum dedicato ai cinque sensi in Italia. Situata sotto l’Acquario di Genova, con ingresso indipendente, offre oltre 2.000 mq di spazio espositivo e più di 40 exhibit pensati per bambini da 2 a 12 anni, ma in cui anche i genitori diventano protagonisti dell’apprendimento   .

Il percorso: esplorare divertendosi

Città dei Bambini Genova ph press1Il museo propone un itinerario non lineare, che permette di spostarsi liberamente tra le stanze dedicate alla vista, udito, tatto, olfatto e gusto — anticipato da portali scenografici come Megastereo, Tuttotatto, Per tutti i gusti e Occhio ragazzi!.

Gli ambienti sensoriali

  • Sala dell’Udito: tubi “passaparola”, strillometro, sound surfer e “sinfoni al cubo” introducono i bambini al mondo dei suoni e dell’equilibrio acustico.
  • Sala del Tatto: scatole misteriose per riconoscere oggetti a occhi chiusi, forme in 3D realizzate con chiodini e superfici da esplorare tatticamente.
  • Sala del Gusto e dell’Olfatto: con exhibit come il “Gustometro” (una grande lingua illustrata), il “Gran nasone” per odorare palline profumate e giochi per scoprire caratteristiche organolettiche.
  • Sala della Vista: specchi deformanti, caleidoscopi, giochi di luce, microscopi e cannocchiali per scoprire la percezione visiva.

Spazi speciali: gioco protetto e fantasia in cantiere

  • Area Splash: playground colorato, morbido e senza scarpe, dedicato ai più piccoli (2–4 anni), con cuscini a tema marino, disegni da realizzare e appendere alle pareti, tavolini e zona per il cambio.
  • La Casa in costruzione: un cantiere ricreato per giocare con caschetti e attrezzi, imparando la sostenibilità, la collaborazione e la sicurezza. Uno spazio apprezzato da tutte le età.

Un museo in continua evoluzione e scientificamente fondato

Città dei Bambini Genova ph pressInaugurata nel 2022 sotto l’Acquario (dopo la chiusura ai Magazzini del Cotone), la rinnovata struttura è frutto di un investimento di circa 5 milioni di euro, a cura di Costa Edutainment e Porto Antico, con gestione affidata fino al 2036.

Il CNR ha patrocinato e collaborato scientificamente alla progettazione degli exhibit, tra cui “Illusioni ottiche” e il kit “Science in a box – Luce e Colore”, per offrire contenuti didattici rigorosi e aggiornati.

Info utili per la visita

  • Orari: aperta tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00, ultimo ingresso alle 16:00 (estate fino alle 19:00, ingresso fino alle 17:00).
  • Prenotazione obbligatoria con ingressi ogni ora    .
  • Biglietti: adulti e bambini (4–12 anni) € 12; 2–3 anni € 7; 0–1 anni gratuito. Si possono acquistare singolarmente o in combo con altre attrazioni dell’AcquarioVillage.
  • Servizi family-friendly: area feste, nursery, area relax, punto ristoro, accessibilità per passeggini e carrozzine

Perché è perfetta per famiglie e scuole

  • Apprendimento attivo: non si tratta di osservare passivamente, ma di toccare, provare, scoprire, in modo ludico e coinvolgente.
  • Adatta a tutte le età (2–12 anni): le attività hanno gradi di complessità calibrati sulle varie fasce d’età.
  • Coinvolgimento anche per gli adulti: i genitori non sono “accompagnatori”, ma partecipanti attivi che giocano insieme ai bambini.
  • Spinta scientifica: grazie al contributo del CNR e a contenuti sempre aggiornati, offre un’educazione informale di qualità.

La Città dei Bambini e dei Ragazzi di Genova non è solo un museo: è un’avventura multisensoriale che racconta ai bambini e alle famiglie come funziona il mondo attraverso l’esperienza. Stimola curiosità, apprendimento e immaginazione con sincera passione, in uno spazio pensato per crescere insieme. Ideale per una gita educativa, una giornata di gioco, una visita scolastica o una festa di compleanno con una marcia in più.

A cura di Giulia Nori
Leggi anche: Il vino sfida i confini, l’innovazione tra I.A. blockchain e spazio