Il primo teaser trailer del nuovo Cime tempestose

È stato diffuso il primo trailer del nuovo adattamento di Cime tempestose, diretto da Emerald Fennell. L’opera promette di rileggere il capolavoro di Emily Brontë con una chiave fortemente erotica e provocatoria. Il film arriverà in Italia il 12 febbraio.

La regista, premio Oscar per la sceneggiatura di Una donna promettente, porta sullo schermo Margot Robbie e Jacob Elordi nei ruoli dei tormentati protagonisti Catherine e Heathcliff. Accanto a loro, il cast comprende anche Hong Chau, Martin Clunes e il giovane Owen Cooper, rivelazione del film Adolescence.

Il trailer di Cime Tempestose si apre con le suggestive brughiere dello Yorkshire. Seguono immagini che spezzano l’atmosfera gotica tradizionale: mani femminili che impastano pane in maniera sensuale, primi piani di corpi sudati e gesti intimi tra i protagonisti.

Tra le sequenze più discusse compaiono Elordi a torso nudo in una stalla, un corsetto che viene tagliato via, dita che si intrecciano con tuorli d’uovo e bocche, fino a un’immagine surreale con un dito infilato nella bocca di un pesce.

Il romanzo della Brontë, pubblicato nel 1847, racconta la storia d’amore e odio tra le famiglie Earnshaw e Linton, dominata dal rapporto passionale e distruttivo tra Catherine e il figlio adottivo degli Earnshaw, Heathcliff. Considerato un classico della letteratura inglese, ha ispirato numerosi adattamenti, ma quello di Fennell sembra voler rompere con la tradizione.

Margot Robbie, oltre a recitare, produce il film con la sua società LuckyChap, già partner di Fennell in Saltburn e Una donna promettente. La scelta del cast, però, ha sollevato critiche da subito: Heathcliff è descritto nel romanzo come uno “zingaro dalla pelle scura”.

La decisione di affidare il ruolo a un attore bianco come Jacob Elordi ha alimentato dibattiti, soprattutto per le implicazioni razziali e sociali che caratterizzano la figura di Heathcliff nel testo originale.

Le polemiche non si fermano qui. Secondo alcune indiscrezioni, una proiezione di prova avrebbe diviso il pubblico. Diversi spettatori avrebbero definito il film “provocatorio e abrasivo”, citando in particolare una scena di impiccagione pubblica giudicata eccessiva, come ricorda The Guardian.

Con questo adattamento, Fennell conferma ancora una volta la sua volontà di spingersi oltre i confini del cinema tradizionale. La regista sembra decisa a regalare una visione di Cime tempestose che farà sicuramente discutere.