News e anticipazioni | Social generation
Albo degli Influencer: cos’è, come funziona e cosa rischi
Il nuovo registro ufficiale per gli influencer: chi deve iscriversi, quali sono le regole e quali sono le possibili sanzioni…
Il nuovo registro ufficiale per gli influencer: chi deve iscriversi, quali sono le regole e quali sono le possibili sanzioni
Negli ultimi giorni si parla molto dell’Albo degli Influencer creato da AGCOM, l’ente che controlla la comunicazione in Italia.
Serve a rendere più chiaro chi fa pubblicità sui social e chi invece posta solo per hobby.
Non riguarda tutti: solo chi ha numeri molto alti deve fare attenzione. Ecco come funziona e cosa dice davvero la delibera.
Cos’è l’Albo degli Influencer e come funziona
L’albo è una lista pubblica dove vengono inseriti gli influencer considerati “rilevanti”, cioè con un seguito molto grande.
Lo scopo è permettere alle persone di capire subito quando un contenuto è pubblicitario.
Iscriversi è semplice:
- si va sul sito AGCOM
- si compila un modulo con nome o nickname, link ai profili, numero di follower e views, email
- AGCOM controlla e poi pubblica l’elenco, aggiornato ogni aprile e ottobre
Date importanti:
- apertura del modulo: novembre 2025
- prima scadenza per l’invio: febbraio 2026
- primo elenco pubblico: primavera 2026
Chi non raggiunge le soglie può iscriversi comunque, ma non è obbligato.
Chi deve iscriversi: i requisiti
Iscriversi diventa obbligatorio solo se si supera una delle seguenti soglie:
- 500.000 follower su almeno una piattaforma
- Media di 1 milione di views al mese negli ultimi sei mesi
In Italia le persone che rientrano in questi numeri sono circa 2.000.
Se pubblichi per passione o hai numeri normali, non devi fare nulla.
Se hai numeri alti ma non guadagni dai social, AGCOM ha chiarito che potresti non essere obbligato. Tuttavia, la delibera ufficiale guarda solo le soglie numeriche, quindi la situazione non è ancora del tutto definita.
In generale:
Se fai contenuti pubblicitari, rientri!
Se posti solo per divertimento, no!
Obblighi per chi entra nell’albo
Gli iscritti devono rispettare alcune regole semplici, pensate per proteggere il pubblico:
- Segnalare sempre la pubblicità con tag chiari come #adv, #pubblicità, #sponsorizzato
- Dichiarare se si usa intelligenza artificiale nei contenuti
- Non diffondere fake news
- Proteggere i minori da contenuti rischiosi o ingannevoli
- Evitare discriminazioni, violenza o odio
Eccezione: se promuovi un prodotto tuo (libro, brand, merchandising), non devi segnalarlo come pubblicità.
Cosa si rischia
Le sanzioni possono essere molto alte:
Violazioni leggere, come una pubblicità non segnalata bene: fino a 250.000 euro
Violazioni gravi, come contenuti dannosi per i minori: fino a 600.000 euro
AGCOM può anche:
- avviare controlli
- segnalare violazioni
- far rimuovere i contenuti
- nei casi più seri, cancellare il creator dall’albo
L’Albo degli Influencer serve a rendere i social più trasparenti e comprensibili. Se sei un creator piccolo o pubblichi solo per divertimento, non devi preoccuparti. Se invece hai numeri alti, controlla i requisiti e tieniti pronto per il modulo.