Il video diventato virale in rete, non è passato inosservato. Jacob Elordi si è trasforma in occasione della sua presenza in Frankenstein, film di Guillermo del Toro, ora su Netflix. Il video del trucco, diffuso dalla piattaforma sui social, ha mostrato la lunga preparazione durata ben sei ore.

La trasformazione di Jacob Elordi in Frankenstein

Dimenticate il volto da sex symbol di Jacob Elordi. Nel nuovo film di Guillermo del Toro, l’attore australiano si è calato in un ruolo completamente diverso, quello della Creatura di Frankenstein.

LEGGI ANCHE: V per Vendetta, in arrivo la serie TV su HBO

Il film, presentato in anteprima alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia e ora disponibile su Netflix, è stato accolto con entusiasmo da pubblico e critica. Accanto a lui nel cast, anche Oscar Isaac nei panni del tormentato dottor Victor Frankenstein.

Per promuovere l’uscita del film, Netflix ha diffuso un video dietro le quinte che mostra l’incredibile trasformazione di Jacob Elordi: un processo di trucco durato ben sei ore, dalle 14:45 alle 20:45, tra protesi, maschere e dettagli anatomici ricostruiti con precisione maniacale.

L’attore ha raccontato di aver vissuto l’esperienza con profondo rispetto. Ecco cosa ha detto Jacob Elordi:

“Mike Hill è un genio. Ama Frankenstein tanto quanto Guillermo. Io volevo essere il più calmo e rispettoso possibile del suo metodo di lavoro. I disegni originali che Mike ha realizzato per questo trucco sono incredibili, mozzafiato. Mi commuovo quando vedo come disegna, l’anatomia di un essere umano ricomposto. È davvero uno dei più grandi artisti che abbia mai incontrato.”

Jacob Elordi ha aggiunto che lavorare con Guillermo del Toro è stato per lui un momento di svolta: “È stato come entrare in un mondo completamente nuovo. La sua visione per La Creatura era qualcosa di mai visto prima e mi ha ispirato a superare i miei limiti come attore.”

Il film è tratto dal celebre romanzo di Mary Shelley, Frankenstein o il Moderno Prometeo, e rappresenta un viaggio nelle fragilità dell’essere umano, più che nella sua mostruosità.

Per la prima volta, Jacob Elordi ha dovuto “imbruttirsi” davanti alla macchina da presa, nascondendo il suo fascino dietro strati di trucco e protesi. Un cambiamento radicale che conferma la sua versatilità e lo consacra come uno degli interpreti più interessanti della nuova generazione.