
Perché Ellie è immune in The Last of Us?
Perché Ellie è immune all’infezione fungina in The Last of Us? La storia del personaggio nel videogioco e nella serie
The Last of Us: perché Ellie è immune al Cordyceps?
Uno dei misteri più affascinanti di The Last of Us, serie HBO tratta dall’omonimo videogioco, è l’immunità di Ellie. In un mondo devastato dall’infezione fungina del Cordyceps, che trasforma gli umani in creature aggressive e prive di coscienza, Ellie rappresenta una speranza rara, se non unica. Infatti è l’unica persona conosciuta che è stata morsa ma non si è mai trasformata.
Già nel primo episodio si scopre che Ellie è infetta da tre settimane, ma non mostra alcun sintomo. Questo fatto sorprende Tess e Joel, i due contrabbandieri incaricati di scortarla fuori dalla zona di quarantena. Mentre il morso sul suo braccio presenta le tipiche tracce dell’infezione, il fungo non controlla il suo cervello. Al contrario la maggior parte delle persone si trasforma entro 24-48 ore. Questo la rende un soggetto di enorme interesse per le Luci, che sperano di usare il suo organismo per sintetizzare una cura.
Solo nel finale della prima stagione si scopre perché Ellie è immune, cosa che non avviene invece nei videogiochi. In un flashback, scopriamo che la madre di Ellie, Anna (interpretata da Ashley Johnson), è stata morsa poco prima di partorire. Questo suggerisce che Ellie abbia ricevuto una piccola esposizione al fungo nel momento della nascita, sufficiente a innescare una risposta immunitaria naturale, ma non abbastanza da infettarla del tutto.
Le Luci credono che studiare Ellie sia l’unica via per salvare l’umanità, anche se il processo comporterebbe la sua morte. Joel, dopo aver stretto un legame profondo con lei, decide invece di salvarla, sacrificando la possibilità di trovare una cura.
Nonostante le speculazioni scientifiche, il motivo dell’immunità di Ellie resta in parte avvolto nel mistero, e va bene così. Il cuore di The Last of Us non è solo il perché Ellie sia immune, ma il modo in cui questa particolarità guida i rapporti umani, le scelte morali e il conflitto tra sopravvivenza e speranza.